dal 22 marzo al 5 aprile 2019
Cortile Maggiore Palazzo Ducale, Genova
Sogni ed enigmi è il titolo della collettiva promossa e curata da Loredan Trestin per Divulgarti. Un percorso artistico che conduce il pubblico ad ammirare 12 artisti e 21 opere. Gli autori partecipando con lavori dalle tematiche e dai contenuti inconsueti, svelano le più celate sfumature del loro io più profondo e nascosto.
La mostra si apre con le opere fotografiche di Dario Veronelli, nome d’arte @dariovero che propone due fotografie raffiguranti architetture spagnoleggianti. Immagini chiare e sognanti. Un insieme di colori caldi che trasformandosi in una luce armoniosa fanno risaltare i dettagli presenti nell’immagine stessa.
Francesco Bisazza si affaccia con un dipinto immaterico. Un pezzo innovativo per tematica e uso dei materiali. Un’opera che sfocia in un astrattismo concettuale composto da pennellate decise che creano una contrapposizione cromatica tra il visibile e l’immaginario.
Il fotografo Franco Borio espone un’istantanea del ponte Monumentale, una sezione architettonica del ponte genovese. Lo scatto ha la particolarità di mettere in mostra solo una porzione dell’immagine, che appare coperta da un telo. Espressione della rappresentazione del mondo di oggi dove incomunicabilità e invisibilità sono parte essenziale del vivere quotidiano. Allo stesso tempo però, l’autore invita l’osservatore alla ricerca e alla scoperta di ciò che si nasconde alla vista. Tutto in un contrasto di bianco e nero ben calibrato e pulito.
Paolo Borio presenta due sculture, una sirena e una regina africana. Le linee di Borio sono morbide, quasi primitive nella forme in un ritorno alla fantasia e alla bellezza dell’Africa.
Stefano Casamassima mostra un’ opera che ricorda la migliore tradizione astratta in una commistione di colori caldi e freddi che colpiscono creando emozioni contrastanti.
Gabriella Chizzolini porta due disegni di donne, semplici nelle forme, ma profondamente enigmatiche. La bidimensionalità delle figure diventa forza espressiva, elevazione verso un oltre celato, che non ci è permesso di vedere.
Elisa de Cesari giovane illustratrice genovese omaggia e onora Genova con un’illustrazione bicromatica che svela attraverso gli occhi del sogno le meraviglie della sua città natale.
Andrea Gulli è un autore versatile, un ricercatore della materia che attraverso composizioni geometriche cerca il senso del movimento della vita.
I dipinti surrealisti di Marco Lombardo sono paesaggi che mischiano la realtà alla fantasia in un processo mai banale, di colore ed emozione.
Carmine Londino presenta tre opere a grafite. Corpi nudi e giochi di luce che mutuano dalla fotografia recente, elevando il disegno a rappresentazione del momento. Opere classiche nelle forme, che uniscono una straordinaria tecnica iperealista al gioco della luce e del movimento.
Pino Tipaldo, autore eclettico e versatile sottopone con uno stile mutuato dal futurismo, immagini bucoliche che si incontrano e scontrano con altrettanti spaccati della città moderna. Visi e forme che ricordano da vicino l’espressionismo illuminato dalla ragione.
Gianmario Vigna ceramista piemontese celebra la città di Genova con una scultura, un pesce colorato, dalle forme ondeggianti come quelle marine. Una gamma di colori potenti che rimangono a lungo nello sguardo.
Dott. Christian Humouda